lunedì 1 aprile 2019

L'impugnatura corretta, questa sconosciuta

Ed eccoci qui a trattare un altro argomento decisamente importante, per quanto riguarda il corretto sviluppo del sistema visivo e posturale.
Quando parlo di posturale, mi riferisco all'organizzazione dei vari distretti corporei , non solo a quello visivo. Vedremo infatti che occhi , bocca, collo, schiena, bacino, gambe e piedi sono davvero collegati, e che un disequilibrio di uno o più di questi "livelli" porta a cascata , disequilibri o adattamenti agli altri.
Noi siamo una "macchina meravigliosa", siamo fatti per imparare, evolvere e migliorare, ma ci adattiamo anche a situazioni non favorevoli....ma a che prezzo?



Proviamo a procedere per gradi.
Oggi ci occuperemo dell'impugnatura, della matita e poi della penna, un gesto apparentemente semplice, che però merita particolare attenzione, perchè è su questa capacità che si sviluppa la potenzialità di scrittura.
Proviamo un attimo a pensare a come impugnamo, o se siamo genitori, proviamo a guardare il nostro bambino.
L'impugnatura corretta deve consentirci di vedere cosa stiamo scrivendo senza obbligarci a compiere rotazioni od inclinazioni della testa.

Un' impugnatura " scorretta" infatti ci porterebbe a dover assumere posizioni diverse per poter vedere cosa stiamo scrivendo: inclinando la testa da un lato ad esempio (a sx se siamo destri e a dx se siamo mancini),il collo dovrà sopportare un'inclinazione asimmetrica che si ripercuoterà sulle prime vertebre cervicali, sulle spalle e a catena su tutta la schiena.



Inoltre la mandibola tenderà a slittare dalla parte dell'inclinazione della testa, causando asimmetrie funzionali e progressivamente anatomiche strutturali alla masticazione.



E quindi ? Cosa dobbiamo fare per evitare che accada tutto questo?
L'impugnatura corretta è quella che utilizza  indice e pollice della mano dominante in prensione sulla penna o matita e il medio come appoggio dello strumento di scrittura.



E' importante quindi "allenare" la mano alla corretta prensione, in modo da automatizzare l'impugnatura in fase di scrittura. Per farlo esistono diversi facili esercizi ed alcuni strumenti utili ad organizzare  la mano nelle impugnature


Per approfondimenti rimanderei al sito e al canale youtube del collega Optometrista Giorgio Bollani, ideatore del metodo P.E.A.V. http://www.peav.org/
 https://www.youtube.com/channel/UCr2fknWK_esEAQcDPpfrB0A?feature=watch